L’attività dei Centri di Informazione e Consulenza C.I.C. è definita dal DPR. 309/90, e ha come finalità la prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti e del disagio giovanile. L’attività prevista si concretizza da un lato con una azione di informazione sui rischi derivanti dall’uso di sostanze psicoattive legali ed illegali e più in generale di informazione sulle varie forme di dipendenza patologica e dall’altro da una attività di consulenza psicologica rivolta al mondo della scuola con particolare riferimento alle problematicità e ai disagi dell’adolescenza.
Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 l’attività di informazione è stata realizzata dagli operatori dell’U.O.C. Servizio Dipendenze, mentre l’attività di consulenza psicologica è stata svolta dal Caleidoscopio, associazione che si occupa di Psicologia del Benessere, la quale si è aggiudicata l’appalto promosso dall’Az. ULSS 20 (ora ULSS 9 Scaligera) per lo svolgimento specifico di tale servizio.
Al fine di migliorare la collaborazione tra i Servizi che si occupano di adolescenti, l’Associazione Il Caleidoscopio ha coinvolto nell’attività di consulenza una psicologa che collabora con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e psicologia età evolutiva.
Quelle che seguono sono alcune note sull’attività svolta, caratterizzata da una azione di consulenza psicologica individuale rivolta a studenti, insegnanti e genitori
L’attività è iniziata a ottobre 2017 protraendosi fino al giugno 2018 e ha visto coinvolte 24 Scuole Secondarie di secondo grado (e relative succursali) sia di Verona città che della provincia, dislocate nel territorio di competenza dell’Az. ULSS 9.
Gli studenti che hanno usufruito individualmente del servizio sono stati 488 a cui si aggiungono consulenze con 218 insegnanti e 122 genitori per un totale di 828 utenti incontrati.
I colloqui di consulenza sono stati in totale 1624 di cui 1035 con studenti, 434 con insegnanti e 155 con i genitori.
I dati sull’utilizzo del servizio CIC riportati nella tabella A e nel grafico A mostrano come anche durante questo anno scolastico sia proseguita la crescita tanto in termini di utenti incontrati quanto in termini di consulenze prestate. In particolare vogliamo sottolineare l’incremento del numero degli insegnanti e dei genitori incontrati, quasi raddoppiati rispetto all’ a.s. 2015/2016.
Anche rispetto all’anno scolastico 2016/2017 l’incremento ha riguardato in modo omogeneo sia gli studenti ( con un incremento di 12 unità) che gli insegnanti (con un incremento di 58 unità) che i genitori (con un incremento di 15 unità).
Anno Scolastico | Scuole coinvolte | Totale utenti incontrati individualmente | Studenti incontrati individualmente | Insegnanti incontrati individualmente | Genitori incontrati individualmente | Totale consulenze individuali |
2015 – 16 | 20 | 570 | 379 | 128 | 63 | 1200 |
2016 – 17 | 23 | 743 | 476 | 160 | 107 | 1531 |
2018 – 19 | 24 | 828 | 488 | 218 | 122 | 1624 |
Le scuole di Verona e provincia in cui gli psicologi de il Caleidoscopio hanno effettuato il servizio di sportello C.I.C. dal 2000 al 2020 (e tra 2015 e 2018 in collaborazione con Ulss 9 UOC Dipartimento dipendenze Verona) sono:
I.T.S. Cangrande della Scala
Liceo G. Galilei
Liceo C. Montanari
I.I.S. Copernico- Pasoli
Liceo Statale G. Fracastoro
I.T. Marco Polo
I.T.E.S. L. Einaudi
Liceo A. Messedaglia
Liceo S. Maffei
I.S.I.S. Dal Cero
I.T.T. G. Ferraris
I.P.S.E.O.A. A. Berti
I.P.S.I.A. G. Giorgi
Istituto Enaip Veneto SFP Verona
Liceo Statale G. Veronese
I.T.C. Lorgna Pindemonte
I.T.I.S. G. Marconi
Liceo Nani Boccioni
I. I. S. Stefani-Bentegodi